Tag: psicoterapia
Metodo di lavoro

Il metodo di lavoro che un terapeuta utilizza è fondamentale perché rappresenta la garanzia che il percorso terapeutico è strutturato per ottenere risultati ben precisi.

Continua a Leggere
I quattro accordi

Qualche anno fa ho accettato il consiglio di un amico e ho acquistato e letto il libro “I quattro accordi” di Don Miguel Ruiz, un guaritore della tradizione tolteca. Si tratta di un testo davvero speciale che offre al lettore un gran numero di spunti utili per qualsiasi tipo di percorso di crescita. Il tema […]

Continua a Leggere
La volontà: alcune riflessioni

Il tema della volontà, soprattutto nei termini di scelta, è un tema ormai centrale nelle migliori scuole di psicologia. Volere è potere Da quando Assagioli ha iniziato ad occuparsi della volontà numerose ricerche scientifiche hanno confermato l’esattezza delle sue intuizioni. Un aspetto molto importante è che l’essere in qualche modo protagonisti del proprio destino produce benessere […]

Continua a Leggere
Relazioni interpersonali di qualità

Le relazioni interpersonali esercitano una notevole influenza sul nostro benessere psicofisico. Uno dei bisogni che abbiamo in quanto essere umani è condividere emozioni e pensieri. Solitudine e isolamento In psicologia la solitudine è goduta mentre l’isolamento viene sofferto. Le relazioni che intratteniamo possono renderci felici o tristi fino alla depressione e all’isolamento sociale. Una relazione […]

Continua a Leggere
Psicoterapia on-line

La psicoterapia on-line è possibile perché le attuali tecnologie lo consentono. E’ infatti possibile intrattenere relazioni interpersonali significative anche a distanza. Potendo scegliere, meglio in studio! Internet consente di inviare e ricevere messaggi in tempo reale, inclusa la possibilità di effettuare videochiamate. Durante una videochiamata è possibile dialogare e vedersi a distanza in tempo reale. Whatsapp, […]

Continua a Leggere
La terapia immaginativa

La terapia immaginativa è una delle evoluzioni delle terapie che utilizzano l’ipnosi. Immagini, metafore, simboli Quella parte della psiche che solitamente chiamiamo “inconscio” è composta da immagini, metafore e simboli. L’inconscio è costituito da agglomerati olografici composti da immagini, emozioni e parole. L’insieme di questi agglomerati rappresenta la nostra storia personale e generazionale. Un fiume che […]

Continua a Leggere
La formazione in Psicosintesi Terapeutica

La formazione in Psicosintesi Terapeutica ha alcune sue caratteristiche peculiari. Un po’ di storia e biografia La formazione in Psicosintesi Teraepeutica ha origine nei primi del ‘900 a opera di Roberto Assagioli (1888-1974). A soli quindici anni di età Assagioli inizia a pubblicare: nel 1903 pubblica due articoli sul “Giornale di Venezia”. Dal 1906 al […]

Continua a Leggere
Cosa è per me la psicosintesi

Di seguito un breve articolo su cosa è per me la Psicosintesi. Cosa è per me la Psicosintesi La Psicosintesi è un vasto movimento di pensiero e di applicazioni pratiche fondato nei primi del ‘900 da Roberto Assagioli (1888-1974). E’ promossa in tutto il mondo per condividere il concetto di “sintesi” nei diversi campi di […]

Continua a Leggere
Cos’è la psicosintesi per Assagioli

Qui di seguito cos’è la psicosintesi per Assagioli a partire dalle sue stesse parole. Una psicologia per conoscere, possedere e trasformare se stessi “La psicosintesi è per coloro che non vogliono accettare di restare schiavi dei loro interni fantasmi o degli influssi esterni, e subire passivamente il gioco delle forze psichiche che si svolge in […]

Continua a Leggere

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi