Metodo di lavoro

Il metodo di lavoro che un terapeuta utilizza è fondamentale perché rappresenta la garanzia che il percorso terapeutico è strutturato per ottenere risultati ben precisi.
Continua a LeggereCrescita professionale

Per crescita professionale s’intende un percorso personalizzato per apprendere nuove competenze e migliorare la propria condizione lavorativa. L’obiettivo principale della crescita professionale è aiutare le persone a rimuovere gli ostacoli presenti nel loro percorso e a valorizzare le loro risorse naturali. L’essere umano funziona meglio se aiutato Da soli possiamo fare molto per affrontare le sfide […]
Continua a LeggereAforismi autori vari

“La funzione più importante della psicologia è aiutarci alla conoscenza, a diventare consapevoli dell’essere umano e comprenderlo: prima noi stessi e poi gli altri” (R. Assagioli). “Se una scrivania in disordine è segno di una mente disordinata; di cosa allora è segno una scrivania vuota?” (A. Einstein) “Educare non significa riempire le menti con qualcosa […]
Continua a LeggereAforismi di Albert Einstein

Ecco alcuni aforismi di Albert Einstein: “La logica vi porterà da A a B. L’immaginazione vi porterà ovunque” “Tutto è determinato da forze sulle quali non abbiamo alcun controllo: lo è per l’insetto come per le stelle” “Esseri umani, vegetali, o polvere cosmica, tutti danziamo al ritmo di una musica misteriosa” “Tutti sanno che una […]
Continua a LeggereLa volontà: alcune riflessioni

Il tema della volontà, soprattutto nei termini di scelta, è un tema ormai centrale nelle migliori scuole di psicologia. Volere è potere Da quando Assagioli ha iniziato ad occuparsi della volontà numerose ricerche scientifiche hanno confermato l’esattezza delle sue intuizioni. Un aspetto molto importante è che l’essere in qualche modo protagonisti del proprio destino produce benessere […]
Continua a LeggereDisidentificazione e auto-identificazione

L’esercizio di disidentificazione e di auto-identificazione è una pratica psicologica fondamentale. Esso rappresenta il cuore stesso del metodo psicosintetico. E’ infatti necessario distinguere tra ciò che la coscienza “è” e cosa la coscienza “ha”. La coscienza è un centro di fuoco, un punto di luce a cui è affidata la personalità. Fare confusione tra questi […]
Continua a LeggereVolontà e meditazione

Il rapporto fra volontà e meditazione è duplice: per meditare serve volontà e meditando possiamo sviluppare la volontà. Volontà di bene Paramahansa Yogananda (La legge del successo, SRF, 1993, p. 12) dice che “la mente è l’artefice di tutte le cose (…) dobbiamo indurla a creare soltanto il bene. Se con tutta la forza della […]
Continua a LeggereLa formazione in Psicosintesi Terapeutica

La formazione in Psicosintesi Terapeutica ha alcune sue caratteristiche peculiari. Un po’ di storia e biografia La formazione in Psicosintesi Teraepeutica ha origine nei primi del ‘900 a opera di Roberto Assagioli (1888-1974). A soli quindici anni di età Assagioli inizia a pubblicare: nel 1903 pubblica due articoli sul “Giornale di Venezia”. Dal 1906 al […]
Continua a Leggere