L’empatia

L’empatia è la capacità di “sentire”, ovvero di percepire con i sensi, ciò che prova un’altra persona in un dato momento. Può essere definita come “il campo di risonanza tra le emozioni che stanno sperimentando due o più persone in relazione tra loro”. Nella prospettiva della nuova fisica l’empatia è l’esperienza che noi umani possiamo sperimentare nel momento […]
Continua a LeggereLe emozioni e i sentimenti

Le emozioni e i sentimenti sono funzioni psicologiche fondamentali per la nostra salute psichica. INTRODUZIONE STORICA L’analisi psicologica dell’emozione trova le sue radici nella discussione filosofica ma solo nel corso del XVII secolo le considerazioni proprie delle scienze naturali cominciarono a essere incluse in quelle discussioni. L’aspetto centrale delle emozioni, in tutte le trattazioni di […]
Continua a LeggereAforismi di Albert Einstein

Ecco alcuni aforismi di Albert Einstein: “La logica vi porterà da A a B. L’immaginazione vi porterà ovunque” “Tutto è determinato da forze sulle quali non abbiamo alcun controllo: lo è per l’insetto come per le stelle” “Esseri umani, vegetali, o polvere cosmica, tutti danziamo al ritmo di una musica misteriosa” “Tutti sanno che una […]
Continua a LeggereBypass spirituale

Per bypass spirituale s’intende la tendenza a spostare di disagi psicologici sul piano spirituale. Di conseguenza la natura psicologica di alcuni delle sofferenze umane scompare dai radar della coscienza. Questo fenomeno ha come obiettivo quello di evitare le esperienze psicologiche che possono creare emozioni negative come imbarazzo e dolore. Bypass spirituale: una strategia di fuga […]
Continua a LeggereRelazioni interpersonali di qualità

Le relazioni interpersonali esercitano una notevole influenza sul nostro benessere psicofisico. Uno dei bisogni che abbiamo in quanto essere umani è condividere emozioni e pensieri. Solitudine e isolamento In psicologia la solitudine è goduta mentre l’isolamento viene sofferto. Le relazioni che intratteniamo possono renderci felici o tristi fino alla depressione e all’isolamento sociale. Una relazione […]
Continua a LeggereDisidentificazione e auto-identificazione

L’esercizio di disidentificazione e di auto-identificazione è una pratica psicologica fondamentale. Esso rappresenta il cuore stesso del metodo psicosintetico. E’ infatti necessario distinguere tra ciò che la coscienza “è” e cosa la coscienza “ha”. La coscienza è un centro di fuoco, un punto di luce a cui è affidata la personalità. Fare confusione tra questi […]
Continua a Leggere