Tag: prospettiva psicosintetica
Crescita personale

Per crescita personale si intende quel percorso che ci aiuta a migliorare la relazione con se stessi e gli altri attraverso l’armonizzazione delle istanze presenti nella personalità. In meglio si migliora La crescita personale può diventare uno stile di vita e può essere associata anche alla crescita professionale e allo sviluppo transpersonale o spirituale. Quando […]

Continua a Leggere
Disidentificazione e auto-identificazione

L’esercizio di disidentificazione e di auto-identificazione è una pratica psicologica fondamentale. Esso rappresenta il cuore stesso del metodo psicosintetico. E’ infatti necessario distinguere tra ciò che la coscienza “è” e cosa la coscienza “ha”. La coscienza è un centro di fuoco, un punto di luce a cui è affidata la personalità. Fare confusione tra questi […]

Continua a Leggere
La formazione in Psicosintesi Terapeutica

La formazione in Psicosintesi Terapeutica ha alcune sue caratteristiche peculiari. Un po’ di storia e biografia La formazione in Psicosintesi Teraepeutica ha origine nei primi del ‘900 a opera di Roberto Assagioli (1888-1974). A soli quindici anni di età Assagioli inizia a pubblicare: nel 1903 pubblica due articoli sul “Giornale di Venezia”. Dal 1906 al […]

Continua a Leggere

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi