Lo sviluppo transpersonale

Lo sviluppo transpersonale è il risultato di uno stile di vita che tiene conto della spiritualità e che va oltre la personalità ordinaria.
La parola “transpersonale” può essere utilizzata come sinonimo della parola “spirituale”.
E’ molto difficile poter stabilire cosa è spirituale da cosa non lo è: la nostra vita è una esperienza unica!
Il libro “Lo sviluppo transpersonale” di Roberto Assagioli può aiutare le persone ad approfondire l’argomento.
Psicologia e spiritualità
La spiritualità sana è radicata su solide basi psicologiche: intraprendere un percorso spirituale senza di esse espone a rischi di varia natura.
La psicologia transpersonale persegue la realizzazione del Sé come risveglio della parte spirituale e ne studia i fenomeni con strumenti psicologici e scientifici.
Corpo, anima e spirito
La teoria centrale della psicologia transpersonale concepisce l’essere umano come sistema aperto profondamente connesso con la sua dimensione spirituale.
Spiritualità anche al di fuori della religione
La psicologia transpersonale recupera il concetto di spiritualità anche al di fuori dei credo religiosi.
E’ una psicologia che rifiuta i dogmi e che prende in considerazione tutta la gamma delle esperienze umane, nessuna esclusa.
Il bypass spirituale
Lo sviluppo transpersonale richiede una serie di precauzioni, tra le quali la necessità di distinguere le tematiche psicologiche da quelle spirituali.
Il bypass spirituale è il procedimento mediante il quale spostiamo sullo spirituale tutto ciò che ci accade, anche quello che è di pertinenza del percorso psicologico.
Il prezioso contributo di Roberto Assagioli
Usando una definizione di Assagioli, con essa l’individuo si scopre “cittadino di due mondi” che vive “coi piedi per terra e la testa alta verso il cielo”.