La biologia delle credenze

La biologia delle credenze è una nuova prospettiva nel campo della medicina e della biologia nata dai lavori del biologo molecolare Bruce Lipton.
La relazione tra DNA e credenze
La biologia delle credenze è anche il titolo del libro che Lipton ha pubblicato nel 2006 e che è stato premiato negli USA come miglior libro di scienza dell’anno (Science Awards, 2006).
Uno dei messaggi più importanti che il dr. Lipton veicola è che noi esseri umani non siamo vittime dei nostri geni o di forze a noi esterne.
Secondo i dati raccolti da Lipton, infatti, siamo noi ad avere il controllo della nostra biologia e del nostro comportamento e non il DNA.
La relazione tra percezione e ambiente
Modificando la percezione dell’ambiente, infatti, possiamo avere un impatto enorme sui nostri geni e questo perché le esperienze influenzano la genetica.
Effetto placebo ed effetto nocebo
Una delle aree di cui si occupa Lipton è quella dell’effetto placebo: la mente è in grado di influenzare il corpo anche nei termini di salute o di malattia.
Mentre l’effetto placebo consiste nell’influenza positiva della psiche sul corpo, l’effetto nocebo esercita influenze negative su di esso.
In questa prospettiva anche la speranza o no di guarire da una certa malattia può avere degli effetti sul corpo che possono essere misurabili con strumenti scientifici.