Bisogni e desideri frustrati

La differenza principale tra i bisogni e i desideri è che dei desideri possiamo fare a meno, mentre dei bisogni no. Bisogni e desideri.. La parola bisogno deriva dal latino bisonium ed è associata ai significati di “attenzione, cura, sollecitudine” e di “necessità, impedimento”. Il bisogno è una necessità impellente da soddisfare, che può diventare un ostacolo […]
Continua a LeggereLa volontà: alcune riflessioni

Il tema della volontà, soprattutto nei termini di scelta, è un tema ormai centrale nei programmi di studio delle migliori scuole di psicologia moderna. Da quando Assagioli si è occupato della volontà con metodo scientifico (1926), numerose ricerche hanno confermato l’esattezza delle sue intuizioni. Un aspetto molto importante del lavoro sulla volontà è che l’essere in […]
Continua a LeggereDisidentificazione e auto-identificazione

Disidentificazione e auto-identificazione sono pratiche fondamentali sia all’interno del metodo psicosintetico che nelle scuole di crescita che potremmo definire “di alto profilo”. “Siamo dominati da tutto ciò con cui il nostro io si identifica. Possiamo dominare, dirigere ed utilizzare tutto ciò da cui ci disidentifichiamo” (Assagioli). “Non vediamo le cose come esse sono. Le vediamo come siamo noi” […]
Continua a LeggereLa terapia immaginativa

La terapia immaginativa è una delle evoluzioni delle terapie che utilizzano le tecniche ipnotiche. Le immagini: il linguaggio dell’inconscio. Il principio “è reale ciò che funziona, che ha effetto” (Goethe) conferisce molta importanza alla terapia immaginativa. In uno dei libri attribuiti ad Ippocrate è dedicato un intero capitolo alla relazione tra sogni e salute. Alcuni cenni storici. Nonostante […]
Continua a LeggereFormazione e psicoterapia in psicosintesi

Di seguito alcune informazioni sulla formazione e sul tipo di psicoterapia che utilizza il terapeuta specialista in Psicosintesi Terapeutica. Un po’ di storia La psicosintesi è fondata nei primi del ‘900 da Roberto Assagioli (1888-1974), medico e psichiatra. A soli quindici anni Assagioli cominciò a pubblicare scritti: del 1903 sono due articoli apparsi sul “Giornale […]
Continua a LeggereCos’è la psicosintesi per Assagioli

Qui di seguito cos’è la psicosintesi per Assagioli a partire dalle sue stesse parole. Una psicologia per conoscere, possedere e trasformare se stessi. “La psicosintesi è per coloro che non vogliono accettare di restare schiavi dei loro interni fantasmi o degli influssi esterni, e subire passivamente il gioco delle forze psichiche che si svolge in […]
Continua a Leggere