Terapia familiare

La terapia familiare è nata per influenzare positivamente la qualità delle relazioni umane all’interno delle famiglie.
Il benessere familiare è una preziosa risorsa perché influenza la felicità di ogni singolo membro della famiglia.
Viceversa, la felicità di ogni singolo membro influenza la felicità della famiglia nel suo insieme.
La famiglia come risorsa
Le relazioni familiari sono una risorsa straordinaria, ma spesso sono caratterizzate da emozioni negative.
Talvolta, a seguito di eventi spiacevoli, ci si trova in difficoltà e si finisce con il ridurre la frequenza degli incontri tra familiari.
Alla riduzione degli incontri corrisponde però il dispiacere per non poter gioire degli aspetti positivi presenti in ogni relazione umana.
Tenere il buono per la pace?
Nelle relazioni familiari “tenere il buono per la pace” non sempre è la scelta migliore: a volte è necessario confrontarsi su temi importanti.
Se in famiglia qualcosa non ha funzionato come doveva e sono presenti tensioni, sarebbe meglio intervenire prima possibile.
Meglio ancora se l’intervento in questione è condotto da un professionista che utilizza un metodo di lavoro scientifico.
Buoni sentimenti e buone intenzioni
Anche in presenza di buoni sentimenti è possibile trovarsi in difficoltà quando si cerca di esprimere le emozioni.
Anche le buone intenzioni possono essere insufficienti quando una relazione ha subito dei brutti arresti.
Prima che sia troppo tardi, è possibile intervenire con una terapia familiare in grado di evitare guai ulteriori.
Il clima familiare
L’assenza di un clima positivo è spesso dovuta alla mancanza degli strumenti psicologici necessari in uno o più membri della stessa famiglia.
La buona notizia è che questi strumenti possono essere acquisiti.
La psicogenealogia
Alcuni studi hanno messo in evidenza che nelle famiglie esistono strutture psicologiche condivise.
L’esperienza clinica dimostra che tra i membri degli stessi alberi genealogici si verificano ripetizioni regolari di eventi simili tra loro.
Non sappiamo ancora quali sono i meccanismi di trasmissione, ma sappiamo che questi fenomeni sono reali e prevedibili.
Eventi negativi non elaborati vengono trasmessi alle generazioni successive.
Quando ricorrere alla terapia familiare?
In genere si ricorre ad una terapia familiare quando si sono provate già altre vie senza avere ottenuto il successo desiderato.
Spesso si tratta di eventi straordinari che obbligano i membri più maturi a fare qualcosa nell’interesse di tutta la famiglia.
Oltre al trattamento del clima familiare negativo è possibile progettare interventi anche con famiglie sane che condividono progetti insieme.