Mindfulness

Con Mindfulness si intende una parte della pratica meditativa senza il bisogno di aderire a un percorso spirituale o ad una religione.
La Mindfulness è una disciplina che getta le sue radici soprattutto nei lavori scientifici di Jon Kabat-Zinn, biologo e scrittore statunitense.
Molti benefici, zero effetti collaterali
Si tratta di una disciplina che aiuta le persone a fronteggiare ansia, stress, sofferenza e malattia.
Sviluppata a partire dal buddhismo, aiuta a spostare l’attenzione del soggetto nel qui e ora.
La meditazione: una pratica millenaria
La pratica della meditazione esiste fin dalla notte dei tempi.
In epoca moderna, già nei primi del ‘900, lo psichiatra Roberto Assagioli la inserì all’interno della sua psicosintesi.
A Jon Kabat-Zinn il merito di averla trasformata in una pratica validata in ambito clinico.
I benefici
La pratica della Mindfulness permette di ottenere molti benefici e può essere utilizzata per ridurre diversi disagi psicologici e fisici.
Può essere infatti utilizzata anche per influenzare i parametri ematici collegati a patologie infiammatorie e molto altro ancora.
Se infatti viene praticata regolarmente calma la mente, aumenta la serenità e i parametri dello stress vengono abbattuti.
Una tecnica preziosa
Ecco i principali benefici psicologici:
- aumento della capacità di mantenere l’attenzione;
- gestione dello stress;
- prevenzione delle ricadute depressive;
- gestione dell’ansia e delle tensioni;
- gestione dell’emotività;
- aumento della creatività;
- aumento della felicità.
Una pratica sostenibile
Tali effetti sono ottenibili a partire da 8 settimane di sedute di meditazione di almeno 10 minuti al giorno.
Tuttavia alcuni studi indicano che tali benefici possono essere ottenuti anche con 4 sedute settimanali da 20 minuti ciascuna.
Effetti calmanti, specie nei confronti della rabbia, si ottengono invece sin dalla prima sessione di meditazione.
Un nuovo modo di utilizzare la mente
La Mindfulness è una modalità di prestare attenzione in modo intenzionale e non giudicante.
Di conseguenza consente di coltivare un atteggiamento nel quale il presente è il tempo più importante.
La consapevolezza è fondamentale per la salute psicofisica e la Mindfulness è utile per aumentarla.
Influenze psicologiche
Consente di risolvere e prevenire la sofferenza esistenziale promuovendo al contempo una accettazione attiva dei propri vissuti.
In questo modo è possibile lavorare su sensazioni, percezioni, emozioni, sentimenti, pensieri, immagini interne, parole, azioni e relazioni.
Fare il punto giorno dopo giorno
Attraverso il miglioramento della presenza mentale possiamo cogliere con prontezza i fattori che influenzano la nostra sofferenza.
La ripetizione più o meno quotidiana della pratica consente di osservare e agire sui contenuti della psiche.
Pensieri positivi e pensieri negativi
Molti pensieri negativi che pratichiamo quotidianamente esercitano notevoli influenze sull’umore.
I dati in nostro possesso affermano che ogni giorno siamo in relazione con circa 60.000 pensieri di cui circa il 70% sono negativi.
Si tratta di una gran quantità di energia sprecata e anzi utilizzata per il nostro malessere più che per la nostra felicità.
Più pensieri negativi, più disagi emotivi
I pensieri negativi hanno effetto sulle emozioni e viceversa.
Le energie che investiamo in pensieri negativi danneggiano l’autostima e la qualità della relazione con noi stessi e con gli altri.
Inoltre sono energie che non utilizziamo per la nostra felicità!
Molte tecniche, un solo metodo
La Mindfulness, come fenomeno validato scientificamente, è una tecnica efficace e semplice da utilizzare.
Ma come tutte le tecniche va collocata in un quadro più ampio, meglio se all’interno di un metodo.
Un metodo include molte tecniche diverse e offre maggiori garanzie di stabilità dei benefici nel tempo.