Le emozioni e i sentimenti

Le emozioni e i sentimenti

Le emozioni e i sentimenti sono funzioni psicologiche fondamentali per la nostra salute psichica.

INTRODUZIONE STORICA

L’analisi psicologica dell’emozione trova le sue radici nella discussione filosofica ma solo nel corso del XVII secolo le considerazioni proprie delle scienze naturali cominciarono a essere incluse in quelle discussioni.

L’aspetto centrale delle emozioni, in tutte le trattazioni di questo primo periodo, era il loro lato motivazionale, il loro carattere di passione, la loro capacità di determinare il comportamento.

Nei primi tempi della psicologia scientifica la teoria delle emozioni seguiva questa linea, interpretando le emozioni come un tipo particolare di elementi della coscienza o come sensazione corporea.

Dagli anni sessanta la teoria delle emozioni ha cominciato a spostarsi verso l’approccio cognitivo.

Nello stesso periodo si è sviluppata una linea di pensiero del tutto diversa, centrata sul comportamento emotivo piuttosto che sull’esperienza emotiva.

Il comportamento emotivo innato può essersi sviluppato nel corso dell’evoluzione solo in virtù del suo valore funzionale per l’adattamento.

Anche il comportamento appreso sopravvive solo quando è funzionale all’ottenimento di ricompense.

L’etimologia

Le emozioni, dal francese “emotion”, “mettere in moto, eccitare”, sono risposte a stimoli interni ed esterni, naturali, appresi o condizionati.

I sentimenti, dal latino “percepire con i sensi”, consistono nella condizione affettiva e cognitiva che dura più a lungo delle emozioni.

La radicale differenza di prospettive ha condotto a disaccordi sulla definizione stessa di emozione.

In breve, ci possono essere sentimenti senza mutamenti fisiologici o segni esteriori, e comportamenti espressivi senza che risulti un sentimento soggettivo.

Per emozione si intende quel processo interiore che è suscitato da un evento emotivamente significativo e che può divenire manifesto.

La percezione dell’emozione, cioè la sua esperienza soggettiva, è spesso ritenuta il nucleo o la caratteristica distintiva dell’emozione, mentre gli altri fenomeni sono considerati solo fattori concomitanti incidentali.

Questo processo può essere descritto come l’impatto di un evento-stimolo, impatto consistente nella valutazione di quell’evento, la quale implica un effetto sulla preparazione all’azione.

L’espressione dell’emozione, il comportamento motivato e il mutamento fisiologico sono le manifestazioni dello stato di preparazione all’azione, e la consapevolezza di essi contribuisce al sentimento.

Alcune mappe

Le emozioni principali sono gioia, tristezza, rabbia, paura, disgusto, vergogna e sorpresa.

I sentimenti più importanti sono amore e odio.

Gioia e tristezza sono sia vissuti fondamentali della nostra vita che ottimi strumenti evolutivi: è infatti possibile crescere con entrambe e non soltanto con la tristezza.

Paura e rabbia sono anch’esse collegate tra loro: spesso la rabbia è alimentata dalla paura e viceversa.

Disgusto e vergogna ci sono utili per evitare i comportamenti eccessivamente negativi e per distinguere i comportamenti etici da quelli che non lo sono.

Le emozioni secondo Darwin

Nella prospettiva darwiniana le emozioni rendono più efficace la reazione dell’individuo a situazioni in cui si rende necessaria una risposta immediata ai fini della sopravvivenza.

Le emozioni e i sentimenti in Psicosintesi

Assagioli raggruppa le emozioni e i sentimenti in un’unica funzione psicologica che colloca nella mappa delle funzioni psicologiche chiamata La Stella, all’opposto della funzione pensiero.

La biologia delle credenze

Bruce Lipton: “Quando la nostra sopravvivenza è minacciata, una sensazione alla bocca dello stomaco ci dice che qualcosa non va ancor prima che la nostra mente conscia possa rendersi conto del pericolo”.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi