Cos’è la psicosintesi per Assagioli

Cos’è la psicosintesi per Assagioli

Qui di seguito cos’è la psicosintesi per Assagioli a partire dalle sue stesse parole.

Una psicologia per conoscere, possedere e trasformare se stessi

“La psicosintesi è per coloro che non vogliono accettare di restare schiavi dei loro interni fantasmi o degli influssi esterni, e subire passivamente il gioco delle forze psichiche che si svolge in loro, ma vogliono diventare signori del loro mondo interiore”.

“La psicosintesi non è una dottrina, né una «scuola» di psicologia, né un metodo esclusivo di auto-realizzazione, terapia o educazione”.

Psicosintesi: atteggiamento e stile di vita

“Può essere indicata (non uso la parola «definita», perché tutte le definizioni sono limitate e limitanti) soprattutto come un atteggiamento ed una lenta conquista verso la integrazione e la sintesi in ogni campo, e soprattutto in quelli su menzionati”.

“Potrebbe essere chiamata un «movimento», una «tendenza», una «meta». Non esiste ortodossia nella psicosintesi, e nessuno, a cominciare da me stesso, dovrebbe affermare di essere il suo vero e unico rappresentante, il suo capo e responsabile”.

Psicosintesi: non è facile definirla

“Ciascuno dei suoi esponenti tenta di esprimere ed applicare la psicosintesi nel modo migliore di cui è capace, e tutti coloro che leggono il messaggio o ne ascoltano la esposizione, o beneficiano dell’uso dei metodi e principi della psicosintesi, sono liberi di decidere fino a quale punto un qualsiasi suo esponente sia stato, sia o sarà in grado di esprimerne lo «spirito» con successo” (Assagioli, 1967).

Psicosintesi: non si occupa né di politica né di religione

“La psicosintesi non è una nuova religione o filosofia: si occupa delle esperienze e non delle teorie che se ne possono dedurre. Essa di coordina con l’arte, la filosofia, ecc. ma non le invade”.

Psicosintesi come concezione dinamica, si potrebbe dire drammatica della vita psichica, quale lotta tra una molteplicità di forze ribelli e contrastanti e un centro unificatore che tende a domarle, a comporle in armonia, a impiegarle nei modi più utili e creativi”, come “insieme di metodi di azione psicologica volti a favorire e a promuovere l’integrazione e l’armonia della personalità umana” e come “espressione individuale di un più vasto principio, di una legge generale di sintesi interindividuale e cosmica”.

Psicosintesi: una scuola di vita

“Si può dire che la psicosintesi individuale consiste essenzialmente nella attuazione del proprio modello ideale. Ricorderò che il modello ideale di perfezione, o meglio di perfezionamento, ha due stadi: 1) lo sviluppo equilibrato di tutte le funzioni psichiche; 2) la loro cooperazione armonica e mutua integrazione in un tutto, in una sintesi coerente, dinamica, creativa”.

“Metodo, psicologia a 3 dimensioni, concezione integrale e dinamica dell’uomo, movimento di pensiero; formazione e rigenerazione interiore. Auto-creazione. Concezione della vita psichica, dottrina scientifica e filosofica. Metodo di cura e di educazione. Attività professionale e di servizio. Organizzazione psicospirituale”.

Psicosintesi è la costruzione di una personalità organica, armonica, completa, efficiente, in cui sono eliminati i penosi dissidi, in cui sono utilizzate appieno le immense energie subcoscienti e in cui la coscienza conquista le sfere di luce, di gioia, di potenza del supercosciente“.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi