Categoria: Psicosintesi Terapeutica
Le emozioni e i sentimenti

Le emozioni e i sentimenti sono funzioni psicologiche fondamentali per la nostra salute psichica. INTRODUZIONE STORICA L’analisi psicologica dell’emozione trova le sue radici nella discussione filosofica ma solo nel corso del XVII secolo le considerazioni proprie delle scienze naturali cominciarono a essere incluse in quelle discussioni. L’aspetto centrale delle emozioni, in tutte le trattazioni di […]

Continua a Leggere
Sviluppo del potenziale umano

Lo sviluppo del potenziale umano consiste nell’aiutare le persone a scoprire e valorizzare i propri talenti. Il cercatore di tesori Il mio lavoro consiste infatti nell’aiutare le persone a stare bene e a trovare e valorizzare i loro tesori (es. talenti) per realizzare l’eccellenza sia sul piano personale che professionale. Disagi e frustrazioni Nella maggior […]

Continua a Leggere
Bypass spirituale

Per bypass spirituale s’intende la tendenza a spostare di disagi psicologici sul piano spirituale. Di conseguenza la natura psicologica di alcuni delle sofferenze umane scompare dai radar della coscienza. Questo fenomeno ha come obiettivo quello di evitare le esperienze psicologiche che possono creare emozioni negative come imbarazzo e dolore.  Bypass spirituale: una strategia di fuga […]

Continua a Leggere
La volontà: alcune riflessioni

Il tema della volontà, soprattutto nei termini di scelta, è un tema ormai centrale nelle migliori scuole di psicologia. Volere è potere Da quando Assagioli ha iniziato ad occuparsi della volontà numerose ricerche scientifiche hanno confermato l’esattezza delle sue intuizioni. Un aspetto molto importante è che l’essere in qualche modo protagonisti del proprio destino produce benessere […]

Continua a Leggere
Di padre in figlio

Questo articolo è dedicato alle dinamiche tra padre e figlio. E in special modo a coloro che sono interessati a migliorare le loro relazioni interpersonali. Una relazione complessa Per migliorare le cose è necessaria la acquisizione di nuove competenze relazionali. La via più efficace è poter beneficiare di un percorso di crescita e di consapevolezza. […]

Continua a Leggere
Relazioni interpersonali di qualità

Le relazioni interpersonali esercitano una notevole influenza sul nostro benessere psicofisico. Uno dei bisogni che abbiamo in quanto essere umani è condividere emozioni e pensieri. Solitudine e isolamento In psicologia la solitudine è goduta mentre l’isolamento viene sofferto. Le relazioni che intratteniamo possono renderci felici o tristi fino alla depressione e all’isolamento sociale. Una relazione […]

Continua a Leggere
Psicoterapia on-line

La psicoterapia on-line è possibile perché le attuali tecnologie lo consentono. E’ infatti possibile intrattenere relazioni interpersonali significative anche a distanza. Potendo scegliere, meglio in studio! Internet consente di inviare e ricevere messaggi in tempo reale, inclusa la possibilità di effettuare videochiamate. Durante una videochiamata è possibile dialogare e vedersi a distanza in tempo reale. Whatsapp, […]

Continua a Leggere
Disidentificazione e auto-identificazione

L’esercizio di disidentificazione e di auto-identificazione è una pratica psicologica fondamentale. Esso rappresenta il cuore stesso del metodo psicosintetico. E’ infatti necessario distinguere tra ciò che la coscienza “è” e cosa la coscienza “ha”. La coscienza è un centro di fuoco, un punto di luce a cui è affidata la personalità. Fare confusione tra questi […]

Continua a Leggere
Volontà e meditazione

Il rapporto fra volontà e meditazione è duplice: per meditare serve volontà e meditando possiamo sviluppare la volontà. Volontà di bene Paramahansa Yogananda (La legge del successo, SRF, 1993, p. 12) dice che “la mente è l’artefice di tutte le cose (…) dobbiamo indurla a creare soltanto il bene. Se con tutta la forza della […]

Continua a Leggere
La terapia immaginativa

La terapia immaginativa è una delle evoluzioni delle terapie che utilizzano l’ipnosi. Immagini, metafore, simboli Quella parte della psiche che solitamente chiamiamo “inconscio” è composta da immagini, metafore e simboli. L’inconscio è costituito da agglomerati olografici composti da immagini, emozioni e parole. L’insieme di questi agglomerati rappresenta la nostra storia personale e generazionale. Un fiume che […]

Continua a Leggere

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi