Bisogni e desideri frustrati

La differenza principale tra i bisogni e i desideri è che dei desideri possiamo fare a meno, mentre dei bisogni no.
Bisogni e desideri..
La parola bisogno deriva dal latino bisonium ed è associata ai significati di “attenzione, cura, sollecitudine” e di “necessità, impedimento”.
Il bisogno è una necessità impellente da soddisfare, che può diventare un ostacolo se non viene ascoltato.
La parola desiderio deriva invece dal latino de-sidus, che significa “mancanza di stelle”, una mancanza che ci spinge verso una ricerca appassionata.
L’importanza di essere consapevoli
Possiamo essere più o meno consapevoli dei nostri bisogni e desideri: di alcuni la coscienza è consapevole, mentre altri non ancora.
I bisogni nelle culture occidentali
Bisogni e desideri risentono anche della cultura di origine. Nelle culture occidentali, per esempio, le persone ospitano nella loro mente bisogni naturali e bisogni artificiali, non autentici.
I bisogni nelle culture marginali
Nelle culture nelle quali c’è attenzione alla felicità, invece, compatibilmente con le risorse a disposizione, ci si aiuta l’un l’altro a soddisfare bisogni primari (es. riscaldarsi, mangiare, ecc.) e desideri.
Il potere delle credenze
Anche le credenze hanno il loro peso: se, per esempio, tolgo la sessualità con la credenza “posso farne a meno”, reprimerò questo bisogno naturale del corpo, ma nel lungo periodo pagherò a caro prezzo questa scelta.
Per noi esseri umani è importante realizzare qualcosa che per noi ha significato, altrimenti rischiamo di mettere a repentaglio la nostra salute psicofisica.